Informazioni per partecipare

Tutti gli appuntamenti in programma sono a ingresso gratuito (senza prenotazione).

 

 

MERCOLEDÌ 5 GIUGNO 2024

Villa Bardini

Costa San Giorgio 2

Firenze

 

 

ore 17.00 – BELVEDERE
PREMIO LA CITTÀ DEI LETTORIseconda edizione


con FABIO GENOVESI, LEONARDO GORI e MARCO VICHI, GIANLUCA MONASTRA, LAURA PUGNO, IGIABA SCEGO, CARMEN VERDE

in collaborazione con i circoli Soci Unicoop Firenze

 

Durante l’evento verrà presentata la RIVISTA LA CITTÀ DEI LETTORI, quarta pubblicazione edita da Edizioni Clichy

GIOVEDÌ 6 GIUGNO 2024

Villa Bardini

Costa San Giorgio 2

Firenze

 

 

ore 10.30 – SALONE
CONVEGNO LUCI E OMBRE SULLA VIOLENZA DI GENERE – Gli strumenti per contrastare la violenza su donne e minori.

 

Saranno presenti: dott.ssa VALENTINA COSCI (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Prato), dott.ssa NADIA GIANNATTASIO (Commissario Capo della Polizia di Stato), dott.ssa STEFANIA LOSI (Responsabile  del servizio GAIA AOU Meyer IRCCS) e MAYA ALBANO (psicologa e coordinatrice) e BEATRICE PALCHETTI (avvocata) del Centro Aiuto Donna Lilith.
L’incontro si aprirà con il saluto del dott. MAURIZIO AURIEMMA, Questore della Provincia di Firenze
Modera l’incontro GABRIELE AMETRANO

 

in collaborazione con S.I.A.P. (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia) e CENTRO AIUTO DONNA LILITH

 

ore 18.00 – TERRAZZA
PEGAH MOSHIR POURLa notte sopra Teheran (Garzanti)
con MARTINA LAZZERINI
*Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana

 

ore 18.45 – TERRAZZA
COME GLI SCAMBI DEL TRENOVita di Madeleine Delbrêl
lettura spettacolo di ELISABETTA SALVATORI
in collaborazione con La Fioreria delle Storie

 

ore 19.00 – TERRAZZA
CATHERINE LACEYBiografia di X (Sur Edizioni)
con ELENA STANCANELLI
traduzione di MARTINA TESTA

VENERDÌ 7 GIUGNO 2024

Villa Bardini

Costa San Giorgio 2

Firenze

 

 

ore 18.00 – TERRAZZA
LECTIO – STEFANO PETROCCHI
LA PRIMA VOLTA AL PREMIO STREGA – Una storia d’esordio

 

ore 18.45 – TERRAZZA
Momento istituzionale

 

ore 19.00 – TERRAZZA
PREMIO STREGA – Incontro con la Sestina dei finalisti
con CHIARA BRILLI
in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Controradio
*Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana

SABATO 8 GIUGNO 2024

Villa Bardini

Costa San Giorgio 2

Firenze

 

 

ore 11.00 – SALONE
ANITA LIKMETA – Le favole del comunismo (Marsilio)
con WLODEK GOLDKORN

 

ore 12.00 – SALONE
MARCO VICHIIl ritorno (Guanda)
con PAOLO CIAMPI

 

ore 13.00 – SALONE
NOEMI DE LISIVene (effequ)
con LUCA STARITA

 

ore 16.00 – SALONE
GRETA OLIVOSpilli (Einaudi)
con ALESSANDRO SAPUPPO della Libreria Florida di Firenze
in collaborazione con il FloridaBookSocialClub

 

ore 17.00 – TERRAZZA
MATHIEU BELEZIAttaccare la terra e il sole (Feltrinelli Gramma)
con SIMONE INNOCENTI

 

ore 17.30 – BELVEDERE
RICCARDO NENCINI Muoio per te (Mondadori)
con EUGENIO GIANI
modera CRISTINA DI DOMENICO
*Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana

 

ore 18.00 – TERRAZZA
MARIA GRAZIA CALANDRONEMagnifico e tremendo stava l’amore (Einaudi)
con NICOLETTA VERNA

 

ore 18.30 – BELVEDERE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
LECTIO – LUCA STARITA
Genere, orientamento sessuale, relazioni: stereotipi e AI

 

L’Intelligenza Artificiale impara dai dati forniti, assorbendo, riproducendo e amplificando le caratteristiche della società di riferimento. Ma che cosa succede, quindi, agli stereotipi che in una determinata società sono ampiamente diffusi? Che cosa succede quando i pregiudizi e le disuguaglianze nei confronti del genere, dell’orientamento sessuale e più in generale nei confronti delle relazioni, diventano schemi che vengono in questo modo automaticamente proposti?

DOMENICA 9 GIUGNO 2024

Villa Bardini

Costa San Giorgio 2

Firenze

 

 

ore 10.00 – PRATO
YOGA E POESIA – Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani
incontro del ciclo Yoga Book a cura di ILARIA CASTELLINO

 

ore 11.00 – SALONE
AZZURRA RINALDICome chiedere l’aumento (Fabbri)
con VERA GHENO

 

ore 11.30 – PRATO
MEDITAZIONE E CONOSCENZA – Epigenetica. Il DNA che s’impara di Ernesto Di Mauro (Asterios)
Un viaggio di coscienza in coscienza, attraverso esercizi di percezione, sistematica e lettura.
incontro del ciclo Esperienza Book a cura di RAFFAELLA MARTINELLI

 

ore 12.00 – SALONE
VERBENA GIAMBASTIANI Ritratto su macchina da scrivere (Mimesis Edizioni)
con ROBERTA LANFREDINI

 

ore 13.00 – SALONE
CRISTINA MARCONIStelle solitarie (Einaudi)
con LILITH MOSCON

 

ore 14.00 – SALONE
GIUSEPPE DE FILIPPISHo visto Vittoria volare (Edizioni Clichy)
con VALERIO AIOLLI

 

ore 15.00 – SALONE
VALERIA PALUMBO – S’avanza la mia ombra a passi di lupa (Enciclopedia delle donne)
con VERA GHENO

 

ore 15.30 – TERRAZZA
LUCA BIZZARRINon hanno un amico (Mondadori)
con GIACOMO GUERRINI

 

ore 16.00 – SALONE
LAFABBRICADIBRACCIAPolaroid. Istanti quotidiani di riflessioni esistenziali (Edizioni Tabloid)
con MAURIZIO VACCARO

 

ore 17.00 – TERRAZZA
LUCA BARBAROSSACento storie per cento canzoni (La Nave di Teseo)
con MICHELE BALDINI

 

ore 17.30 – BELVEDERE
FRANCESCO CAROFIGLIO – La stagione bella (Garzanti)
con GABRIELE AMETRANO

 

ore 18.00 – TERRAZZA
DANIEL LUMERACome se tutto fosse un miracolo (Mondadori)
con FELICIA CIGORESCU

 

ore 18.30 – BELVEDERE
FRANCESCA FAGNANI Mala. Roma criminale (Feltrinelli SEM)
con DAVIDE VECCHI
*Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana